La “Settimana Pugliese dell’Alimentazione” indetta dall'Istituto Capofila del Polo Tecnico Professionale Agroalimentare Puglia “Agri-Polo”
Esami di stato 2019 - 2020. Bacheca commissioni e documenti 15 maggio
Messaggio augurale del Direttore Generale USR Puglia dott.ssa Cammalleri
Partecipiamo con gioia a tutti voi la presenza della nostra scuola tra quelle scelte dal giornale "La Repubblica" per rappresentare gli ingenti preparativi necessari all'allestimento del nuovo esame di stato: Robot Nao, App e tecnologia all'avanguardia e bandiera della Pace che rappresentano l'anima tecnologica sempre tesa a realizzare un nuovo umanesimo integrale.
Il Salvemini di Alessano su Repubblica online: https://video.repubblica.it/edizione/bari/maturita-il-giorno-prima-degli-esami-degli-studenti-baresi/362345/362899 e sull'edizione del 16 giugno 2020
![]() |
Certificazioni ECDL e CISCO in DAD Nonostante il lockdown gli alunni del Salvemini continuano a conseguire le certificazioni in DAD Date esami ECDL IN CLOUD: 27 maggio, 3 - 5 - 8 - 10 - 12 - 15 - 17 - 19 giugno |
|
VII edizione WEBTROTTER AICA 2020 (ricerca intelligente sul web)
Il SALVEMINI si classifica in finale con 2 squadre.
Complimenti alla squadra del Liceo S.A. e dell'indirizzo Informatico.
Un grande in Bocca al Lupo per la finale del 28 maggio.
Classificazione INDIRE, a livello nazionale: 11° posto in graduatoria Generale, 2° posto in graduatoria Area Tecnologica |










La DS informa che le attività didattiche sono sospese dal 5 marzo al 3 aprile 2020.
Per garantire la continuità didattica il Salvemini ha attivato la didattica a distanza tramite lezioni virtuali sul registro online. Di seguito le istruzioni per docenti e studenti:
Circ. n° 239 Modalità gestione formazione a distanza - indicazioni per gli studenti
Circ. n° 240 Modalità gestione formazione a distanza - indicazioni per i docenti
La sospensione non riguarderà le attività relative del personale di segreteria e dei collaboratori scolastici che sono tenuti a presentarsi sul posto di lavoro. Le segreterie saranno chiuse al pubblico. DPCM 4 marzo 2020

Il Salvemini scuola ambasciatrice del progetto CISCO "Connessi Sicuri"
24 gennaio 2020 - Il SALVEMINI tra le 8 scuole che interverranno al Convegno
"La rete M2A incontra le sue aziende" e all'Assemblea nazionale della rete M2A a Roma
Sarà presente il MIUR con diversi referenti ed è stato invitato anche il Ministro.
L'intervento del Salvemini è previsto alle ore 12.30.
11.01.2020 - Seminario di formazione per gli studenti dell'Indirizzo Informatica
Virtualizzazione di server e configurazione del firewall di iptables. Relatore: dott. Antonio Marra, capo ufficio Data Center Area Sistemi Informativi dell'Università del Salento
RILEVAZIONE EDUSCOPIO 2019
Il Salvemini di Alessano si conferma tra le migliori scuole del sud Salento, rafforzando il suo ruolo di centro di cultura, punto di riferimento per tutto il Capo di Leuca.
1° posto per il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
2° posto per il Tecnico Economico precedendo Il De Viti-De Marco di Casarano
2° posto per il Tecnico Tecnologico
guadagna una posizione rispetto al 2018 precedendo il Mattei di Maglie
16 Dicembre 2019 - La Camerata Musicale Salentina in una lezione concerto al Salvemini
Coding e pensiero computazionale 2A Liceo
Introduzione allo sviluppo di APP in Javascript 4B Informatica
Due delle voci più intense della nostra tradizione, in un suggestivo dialogo di musica e parole, guideranno i nostri ragazzi in un viaggio fra canti, racconti e nenie che risuonavano nelle strade e nelle case del Salento e del Sud Italia nel periodo natalizio.
Il Salvemini al salone della fiera di Bari
Con gli istituti tecnici aumentano le probabilità di trovare lavoro
A lezione di impresa con Ottavio Nuccio
John Mpaliza incontra gli alunni dell'I.I.S.S."G.Salvemini"
"Hollywood Party" il Salvemini in festa
Giornata mondiale della gentilezza
Corso di formazione stampa 3D
Laboratorio di fisica sui raggi cosmici presso Unisalento
Il Salvemini all'evento di Orientamento “Unisalento La Tua Comunità” - 25 ottobre 2019.
Gli alunni della 4B Informatica al Maker Faire Roma
Salvemini in fiera - Miggiano 17-20 2019
La classe 4B Inf partecipa al Code Week con una code challenge sulla piattaforma CodeCombat
per introdurre le basi di Python
link evento: https://codeweek.eu/view/25845
Didacta, il prof. Romano del Salvemini relaziona sulla rete M^2 C



Piantumazione dei melograni in commemorazione di Aldo Moro e Don Tonino Bello.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
I giovani del Salvemini manifestano a sostegno della giornata per il clima promossa da Fridays for Future, un movimento ispirato dalla giovane attività svedese Greta Thunberg

A SEED OF FRIENDSHIP WILL GROW...


Calendario CORSI INGLESE - AMBITO 20 a.s. 2019/2020 - IISS G. SALVEMINI DI ALESSANO
PON FSE "Cittadinanza europea" - Certificazione Cambridge B2 - cod. Progetto 10.2.3C-FSEPON-PU-2018-87



Vincitori del concorso "indipendenze - lotta alle dipendenze" del Comune di Alessano con il video sport "Nati liberi"



Il Salvemini alla cerimonia del 2 giugno 2019 a Lecce. Presenti autorità civili e militari










60° Anniversario del Salvemini - Celebrazioni il 31 maggio e 1 giugno 2019




PON "competenze di base" - Gli alunni del PON al festival ARMONIA

Evento RESATUR organizzato dal Salvemini il 23 MAGGIO 2019






CAMPIONATI NAZIONALI PALLAVOLO MASCHILE - QUARTI CLASSIFICATI







VELIERO PARLANTE - allestimento stand presso manifatture Knos. Serata inaugurale 11 maggio.


VELIERO PARLANTE - 10 maggio 2019 uscita didattica commemorazione Aldo Moro a Maglie



VELIERO PARLANTE - 6 maggio 2019, seminario "MORO costruttore di pace" con l'intervento del senatore De Giuseppe



"Notti da Briganti" - Estratto del progetto videomusicale "S.T.A.IN.RE.TE"
Campioni regionali allieve di Badminton

"Correre per la vita" manifestazione organizzata in memoria di un ex alunno del Salvemini Vincezo Greco dal comune di Patù e dall'IISS "G.Salvemini" di Alessano

Gli alunni del Salvemini alla fase regionale dei“GIOCHI DELLA CHIMICA” presso il Campus Universitario di Bari.


Uscita didattica 5AE al parco eolico



Campioni regionali di pallavolo.🥇🏆 - BRAVISSIMI!!!!
Viaggio di istruzione classi Quinte - alla scoperta di BARCELLONA
Visita guidata classe 3 A T. alla Cripta di Sant'Apollonia
Visita guidata aeroporto di Galatina - classi 3DM, 4DM, 3AE
Viaggio di istruzione classi 3DMM e 4DMM presso la ditta ARCOPROFIL di Vicenza, Verona ed Imola
10/04/2019. Festa della Polizia di Stato
Un sentito ringraziamento al dott.Andrea Valentino questore di Lecce per aver premiato il video dell' IISS Salvemini di Alessano inviandolo alla selezione nazionale concorso "Pretendiamo la Legalità a scuola con il commissario Mascherpa"

VIAGGIO D'ISTRUZIONE A FIRENZE - 4BINF
Esperienza importante alla Tratos cavi un sentito ringraziamento agli ingegneri che hanno accolto i nostro alunni accompagnandoli in un percorso significativo per l'orientamento nel mondo del lavoro


ORIENTAMENTO ITS



Campioni provinciali di CALCIO a 5 - Auguri alla SQUADRA!!!


Campioni provinciali di PALLAVOLO - Auguri CAMPIONI!!!

Campioni provinciali di BADMINTON - Auguri alla SQUADRA!!!

Visita alla Cittadella della Scienza - 4B INF

Giornata mondiale dell'autismo 2 aprile 2019




30 marzo 2019 ore 9:15 - Il Leo Club Maglie insieme al Leo Club Casarano per discutere fattivamente della lotta contro la violenza sulle donne.






30 marzo ore 11.15 - orientamento delle classe quinte con i rappresentanti dell'ordine dei periti di Lecce



La squadra di pallavolo maschile (categoria allievi) si è laureata campione provinciale per il secondo anno consecutivo vincendo 2-1 contro il De Viti-De Marco di Casarano

Viaggio d'istruzione a S.Patrignano, Lamborghini e Ducati - classi terze









I ragazzi DELL'I.I.S.S. G. SALVEMINI ALESSANO hanno partecipato con profonda Convinzione e Solidarietà alla XXIV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Padova 21 marzo 2019.






GIOCHI MATEMATICI DELLA BOCCONI DEL 16/03/2019 GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI ALUNNI DEL SALVEMINI



Una vita da social....8 marzo Gallipoli



Scambio culturale Italia - Olanda. IISS "G.Salvemini" e Antoniuscollege di Gouda



Il SALVEMINI ospita la Fase Provinciale dei Campionati Studenteschi di badminton 2018-2019

CONGRATULAZIONI ai tre alunni dell'indirizzo Informatico del Salvemini:
- De Francesco Lorenzo,
- Alfarano Alex
- Capece Antonio
per essersi classificati tra i primi 20 nella selezione indetta dall'Unisalento tra i giovani di talento delle scuole superiori e dell'università per essere formati sulla cybersecurity (competizione CYBER CHALLENGE).
La prof.ssa Ada Fiore incontra i ragazzi della 3' C Liceo scientifico per la dimostrazione del CUBOSOFICO. Come imparare la filosofia attraverso il GIOCO!
LA FUNZIONE DELLA RADIO NELL'ERA DIGITALE - Sabato 2 Marzo dalle ore 09:30 alle ore 12:00
Un’assemblea d’istituto formativa: i ragazzi al cinema per la proiezione del film che ha appena vinto l’oscar come miglior film!
Secondo Incontro - dibattito sulle Foibe
Incontro con Luca Bianchini
Mancano TECNICI per le aziende. Nella provincia di Como mancano i periti meccanici.
«Meglio l’ITIS del liceo» link articolo
Il paradosso del lavoro: alto tasso di disoccupazione giovanile ma carenza di profili necessari al sistema produttivo. L’analisi di Ivan Parisi, imprenditore e presidente del gruppo metalmeccanici di Unindustria
Partiamo da quanto Ivan Parisi, presidente del Gruppo Metalmeccanici di Unindustria Como in carica dal 2016 e titolare della Ip-Robotic, ha affermato durante l’evento nazionale “I giorni della Meccanica” indetto a Roma da Federmeccanica e proviamo con lui a comprendere la mancanza di appealing che «un settore che rappresenta l’ossatura industriale della provincia di Como» sembra avere fra i tredici/quattordicenni comaschi.
Mancano i diplomati e a luglio Confindustria lancia un appello alla scuola; le iscrizioni ai licei però surclassano le iscrizioni agli istituti tecnici. Come si spiega Unidustria Como questa mancata risposta da parte degli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado (terza media)?
È vero: non mancano i posti di lavoro, mancano le persone che possano coprirli. Mancano 60mila profili tecnici. I numeri confermano anche per Como questo trend: quest’anno, come nei precedenti, nelle nostre scuole le iscrizioni ai licei sono salite, mentre sono generalmente scese quelle agli Itis. Il concetto della formazione tecnica è ancora troppo spesso non ben compreso; tantissime famiglie hanno pregiudizi e ritengono che quella tecnica non sia una formazione adeguata.
Questa opinione assolutamente erronea va sfatata. Credo che le famiglie, che hanno l’ascendente principale sui figli nella scelta della scuola superiore, siano prevenute e sbagliando pensano che i ragazzi siano più attrezzati ad affrontare il percorso universitario una volta usciti dal liceo, ma, e parlo sia per esperienza personale che come presidente del Gruppo Metalmeccanici, sappiamo che questo non è vero. I diplomatici tecnici che decidono di frequentare il Politecnico sono agevolati nelle materie tecniche e superano generalmente al primo colpo anche i temutissimi esami di analisi.
Nonostante l’80% di loro si iscriva all’università, la principale vocazione degli studenti tecnici dovrebbe essere quella di entrare nel mondo del lavoro e visto la richiesta pressante da parte delle aziende alle scuole di neo diplomati da assumere, tanto che molte di loro hanno iniziato a prenotare studenti già da inizio anno scolastico, perché, pensa, le famiglie e i quattordicenni non sembrano cogliere l’importanza di poter accedere ad un posto di lavoro?
Le famiglie spesso vedono le aziende come le fabbriche ai tempi delle rivoluzioni industriali studiate sui libri di storia: fumose e sporche; oggi invece le nostre aziende hanno un altro volto; sono organizzate e anche grazie alle normative e le leggi sulla sicurezza, gli ambienti sono accoglienti, sicuri e puliti. Quando vengono da noi i ragazzi delle scuole medie spesso dico loro che un tornitore che lavora da una decina d’anni guadagna molto di più di un ragazzo che fa l’ingegnere da cinque anni; questo perchè capiscano l’appetibilità di questo tipo di lavoro.
Da anni il Tavolo Interassociativo, di cui fate parte, organizza “Orientamento in movimento” per portare i ragazzi di seconda e terza media nelle aziende; che tipo di impatto ha questa attività?
Ad essere interpellate sono soprattutto le scuole, che organizzano con noi le uscite dell’intera classe o di gruppi di alunni in aziende di diversi settori in base agli interessi dei ragazzi. Vediamo che gli studenti sono molto coinvolti, curiosi e affascinati da quanto vedono, però poi tornano a casa e troppo spesso sono i genitori che li frenano e li reindirizzano verso la scelta di un liceo.
Cosa si può fare per invertire questa tendenza? Pensate come associazione di continuare con questo format?
Stiamo provando a cambiare in parte l’approccio e far entrare le famiglie in azienda. Oltre alle serate dedicate agli incontri genitori e imprenditori, vorremmo ora provare ad aprire le nostre aziende. È come organizzarlo che è complesso; per agevolare la partecipazione dei genitori si potrebbe pensare ad un sabato mattina; una sorta di open day che veda coinvolto tutto il mondo produttivo in un dialogo aperto con il territorio e gli “influencer”. Ci stiamo lavorando.
Incontro - dibattito sulle Foibe
"Settimana regionale contro il bullismo e il cyberbullismo".
Testimonianza delle attività formative e informative predisposte dalla regione Puglia a cui la scuola ha aderito
Il Salvemini tra le 16 scuole della provincia ad aver ricevuto un DEFIBRILLATORE
Il Salvemini partecipa al progetto SCACCIARISCHI - progetto di sicurezza sui posti di lavoro, casa, scuola...
LINKS MANAGEMENT SYSTEM - Gli alunni delle quarte dell'indirizzo INFORMATICA in alternanza presso la sede di Lecce
BANKING MANAGEMENT GAME - Gli alunni delle quarte A SIA e BAFM impegnati presso l'università del Salento in un percorso di cultura finanziari valevole come ASL
Michael Lecci, ex alunno del Salvemini, vincitore della borsa di studio Menichella della Banca d'Italia
Si è appena concluso il Primo Salvemini Quiz Contest di oggi nei migliori dei modi! Si aggiudicano il primo posto 🥇 in classifica i concorrenti del settore delle Scienze Applicate! Complimenti ragazzi! 👏🏻
Gli alunni del Salvemini all' "ITALY MUN" evento previsto lunedl 4 febbraio presso l'Auletta dei Parlamentari di Palazzo Montecitorio organizzato da ltalian Diplomatic Academy.
L'evento in oggetto è una simulazione dei processi diplomatici multilaterali, in preparazione a quella che i nostri delegati italiani andranno ad affrontare insieme ad altri Giovani Studenti Ambasciatori provenienti da 36 Paesi di tutto il mondo presso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite di New York.
ll 4 febbraio, a Montecitorio, centocinquanta studenti italiani concluderanno la sessione dei lavori di ltaly Mun con una Lectio Magistralis sull'Italia e il Multilateralismo tenuta dall'Ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, Diplomatico ltaliano, già Segretario Generale ad interim della NATO, che interverrà, ospite dell'On. Lia Quartapelle, Responsabile Esteri e Cooperazione lnternazionale della Segreteria Nazionale.
Nove alunni del Salvemini in finale per il CyberChallenge progetto dell'Università Unisalento di Lecce.
Prossimo appuntamento di DIALOGHI D’AUTORE, il progetto nato, in collaborazione con la Libreria Idrusa, con lo scopo di sensibilizzare gli studenti alla lettura di opere di autori contemporanei e di quelli dell’ultima generazione.
Ci sono storie poco conosciute come quella dei soldati polacchi che, esuli, dopo aver dato il loro contributo per la liberazione dell’Italia, trovarono rifugio ad Alessano. La storia con la S maiuscola si intreccia con quella degli abitanti del posto che dimostrarono un grande spirito di accoglienza. La guerra, le sofferenze, l’identità, gli amori, l’importanza della memoria sono alcuni dei temi affrontati oggi, di fronte ad una platea attentissima, dal giornalista Nello Wrona e dallo scrittore Paolo Wieczorek in occasione della presentazione del libro”Rossi papaveri a Montecassino”.
Orientagiovani, Confindustria: 193mila tecnici da assumere in 3 anni. Uno su 3 introvabile
ILSOLE24ORE.COM - di Nicoletta Cottone - 22 Gennaio 2019
'Giornata della Memoria', i papaveri rossi al 'Salvemini' di Alessano
Una vicenda, quella narrata dell’autore, particolarmente significativa per gli studenti del nostro territorio perché ricostruisce un pezzo di storia del Salento che si intreccia con gli avvenimenti epici della battaglia d Montecassino, costata la vita a centinaia di polacchi. Con Michela Santoro e Chiara Vantaggiato
di VALERIA BISANTI - Per edificare il senso di cittadinanza e spronare gli studenti a un uso consapevole della memoria, intesa come costruzione critica del passato in grado di fornire significative chiavi di lettura del presente, diverse e articolate sono le iniziative che l’IISS “G. Salvemini” di Alessano, seguendo le direttive del MIUR, ha progettato per coinvolgere gli studenti: incontri, conferenze con testimoni, condivisione di percorsi con associazioni del territorio con lo scopo di valorizzare il ruolo della memoria come fattore decisivo nella costruzione dell’identità personale e collettiva.
“Solo così è possibile - dichiara il Dirigente scolastico, prof.ssa Chiara Vantaggiato - formare cittadini educati al pensiero critico, alla complessità e non studenti-cittadini iperconnessi, ignari del passato e concentrati solo sul presente”.
In particolare, come ogni anno, la scuola ha aderito al progetto “Treno della Memoria” organizzato dall’associazione “Terra del Fuoco”, affinché la visita ai luoghi dell’orrore nazista diventi occasione per i 28 ragazzi che sono in viaggio dal 18 al 26 gennaio, di sviluppare concrete e personali esperienze di conoscenza e riflessione.
Per i ragazzi delle classi quinte, invece, il 26 gennaio, per il progetto curato da me, “Dialoghi d’autore”, in collaborazione con la Libreria Idrusa di Alessano, e con il patrocinio del Comune di Alessano, alle ore 9,30, presso l’Aula Magna dell’Istituto, ci sarà la presentazione del libro dello storico Paolo Wieczorek “Rossi papaveri a Montecassino” (Manni editore), Lecce.
Una vicenda, quella narrata dell’autore, particolarmente significativa per gli studenti del nostro territorio perché ricostruisce un pezzo di storia del Salento che si intreccia con gli avvenimenti epici della battaglia di Montecassino, costata la vita a centinaia di polacchi.
Tra i sopravvissuti, anche molti di coloro che scelsero di vivere nel Salento.
Il libro, attraverso le piccole storie familiari, tra cui quella dell'autore, restituisce la storia della grande guerra. “Sentirsi sia italiano che polacco mi ha indotto a raccontare questa storia”, spiega Paolo Wieczorek, salentino trapiantato da anni a Padova.
Alcune classi, inoltre, parteciperanno, insieme ad altre scuole del Capo di Leuca, sabato 2 Febbraio alle ore 9,00 presso l’Hotel Terminal, all’iniziativa promossa dalla Pro Loco di Leuca “Tutti i nomi dello sterminio” con un intervento dal titolo “Antisemitismo ieri e oggi”. La finalità sottesa a queste iniziative è educare alla memoria critica per far crescere la pace e far crollare il muro dell’indifferenza. link
GIORNATA DELLA MEMORIA dal 27 gennaio al 3 febbraio 2019 . "TUTTI I NOMI DELLO STERMINIO"
GENERAZIONI CONNESSE (SIC ITALY III) scarica pdf
Il Salvemini si qualifica come “scuola virtuosa” sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali, utile ai fini della descrizione del proprio curriculo. Il nominativo dell’Istituto verrà pubblicato sul sito del Progetto: www.generazioniconnesse.it
‘PASSAGGIO DEL TESTIMONE’ - PROGETTO TRENO DELLA MEMORIA
Commoventi e profonde le parole che i ragazzi, che hanno fatto l’esperienza del Treno della Memoria lo scorso anno, hanno consegnato oggi al gruppo del Salvemini che il 18 si accinge a partire per i luoghi dell’orrore nazista.
BUON 2019 DAL SALVEMINI
AUGURI della DS Chiara Vantaggiato
Innanzitutto Buone e Felici Vacanze. Il diritto alla Felicità è sancito in alcune carte costituzionali e la felicità è una conquista che passa dallo stare bene con sé stessi, con gli altri e con tutto ciò che ci circonda.
In questo senso le prossime vacanze natalizie costituiscono il momento giusto per essere felici.
Una felicità che è serenità, favorita e provocata dallo riscoprire una storia che si tramanda nei secoli e che, a prescindere da questioni di fede, è divenuta patrimonio dell’intera umanità.
Se tutti si fermano a Natale e se tutti festeggiano l’arrivo dell’Anno nuovo già questo porta a pensare ad una comunità mondiale che si ritrova insieme.
Voi giovani non vi lasciate ingannare dai luccichini e dai messaggi sub liminali che inducono tutti noi a dare a questo periodo dell’anno una connotazione fortemente consumistica in aperta contraddizione con l’origine minimale o misera del fatto che poi si è festeggiato come Natale.
Voi sapete dare il giusto peso alle cose e cercate la verità.
E’ per questo che come Scuola abbiamo tentato di coniugare le festività con specifiche attività che hanno messo a frutto le vostre conoscenze e capacità.
Anche la festa che faremo si spiega per questo: stare insieme per scoprire che le relazioni costituiscono il vero regalo del Natale e la vera strada per la felicità.
Felici feste quindi a voi, alle vostre famiglie.
Un augurio di felicità anche a tutto il corpo docente che, specialmente in questo periodo, ha affrontato un super lavoro per preparare voi studenti alle iniziative natalizie. Lo hanno fatto con la solita generosità e capacità.
Li ringrazio, come ringrazio chi, dietro le quinte, lavora nel nascondimento, un po’ come nel nascondimento oltre 2.000 anni fa avvenne una nascita; mi riferisco al personale ATA, che nel nascondimento opera e regge l’intera nostra attività.
Allora –e per chiudere- auguri a tutti, di felicità.
BENEDIZIONE DEL PRESEPE AL SALVEMINI
Lecce 17 dicembre 2018 - nella sede del Provveditorato agli Studi di Lecce la consegna degli attestati #ScuolaAmica "Scuola Amica dei bambini e degli adolescenti"
Giovedì 21 Dicembre 2018, presso IISS "G.Salvemini" di Alessano premiazione dell'Albero Tecnologico. Gli alberi Tecnologici sono stati realizzati dai ragazzi dei vari indirizzi di studio: Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica e Meccatronica, Elettronica ed Elettrotecnica, Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate, Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi Informativi Aziendali, Turismo.
"Trova la tua rotta" - orientamento per le classi quinte
Grande soddisfazione per i giovani lettori del Salvemini. Nell’ambito del concorso ‘Caro amico ti racconto un libro...’, organizzato dall’associazione LibrArti di Specchia, Chiara Piscopello e Liliana Martella, alunne della VA del liceo scientifico scienze applicate, si sono classificate al primo e al secondo posto per la recensione de “L’Arminuta” e di “Anni Luce”. Alla scuola, inoltre, l’associazione ha deciso di donare tre libri per la biblioteca scolastica per l’impegno nella promozione della lettura. #Salvemini #leggerechepassione #Letturepotenti #giovanilettoricrescono.
6 Dicembre 2018 ore 15.00
Inizio corsi
COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO e INGLESE livello A1
Una grande lezione di umanità quella a cui hanno avuto il privilegio di partecipare 170 alunni dell'IISS Salvemini di Alessano. Il dottor Bartolo, con la voce rotta dell'emozione, ha raccontato le sue giornate dove vita e morte si intrecciano costantemente. Un adulto credibile, appassionato, che mette il cuore in quello che fa, come è stato sottolineato dagli interventi finali di Liliana, Alex e Chiara.
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
BUONE NOTIZIE - L'IMPRESA DEL BENE - CORRIERE DELLA SERA
Abbiamo tanto bisogno di Buone Notizie.
Soprattutto in un’epoca nella quale avanzano le paure e soprattutto per una fascia d’età che ha bisogno di guardare con fiducia e speranza il futuro.
Le Buone Notizie non sono le fiabe di un tempo, pure fondamentali per lo sviluppo della fantasia e trasmettitrici, con il loro lieto fine, di valori e di principi, dove il bene prevale sempre sul male e dove i buoni vincono sui cattivi. Continua a leggere...
![]() |
EDUSCOPIO 2018-19
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE 1° POSTO PROVINCIA DI LECCE
TECNICO ECONOMICO 3° POSTO PROVINCIA DI LECCE
TECNICO TECNOLOGICO 5° POSTO PROVINCIA DI LECCE
|
IL SALVEMINI IN CINA A RAPPRESENTARE LA PUGLIA
Sei davvero pronto a lanciare al tua Startup? Mettiti alla con The Startup GAME.
Se completerai il gioco con tutte le risposte esatte, avrai l'accesso diretto all'Ultimo step delle selezioni di
Una serata davvero coinvolgente per un gruppo di alunni del Salvemini che a Lecce, nella splendida cornice del teatro Paisiello, hanno seguito due incontri dalla forte valenza formativa:
1. Kajal. Le vite degli altri e la mia con la giornalista e inviata del tg3 Maria Cuffaro e la fotogiornalista Romina Remigio.
2. Lezione su Marte a cura di Elena Pettinelli e Roberto Orosei due dei ricercatori del team che ha scoperto l'esistenza di un lago sul pianeta rosso
PON ASL AVV. 3781 - AGRIGENTO presso DFV SRL settore Elettrotecnico
Il Salvemini a Miggiano EXPO 2000
Chiedi all'autore: Fabio Geda - Anime scalze
IISS Salvemini, Alessano (LE)
Classe: V AL
Docente: Valeria Bisanti
In Anime scalze si capisce sin da subito che il tuo interesse è per Ercole. Il protagonista, quindici anni, è un adolescente raro, che non scende a patti, non vuole omologarsi. Come nasce questa figura?
Ercole nasce dalla mia esperienza come educatore, dai ragazzi e dalle ragazze con cui ho lavorato in comunità alloggio per nove anni, dalla loro forza e dalle loro fragilità, dalle loro famiglie e dalle loro domande.
![]() |
#ioleggoperché per le biblioteche scolasticheLe biblioteche scolastiche sono un luogo importante per accendere la passione della lettura, fin dalla più tenera età. Per questo il nostro Istituto ha aderito a questa iniziativa che ci permetterà di arricchire il patrimonio librario a disposizione dei nostri studenti. Tutti i cittadini appassionati e responsabili sono chiamati in Libreria, (quella scelta da noi è la Libreria Idrusa di Alessano), tra il 20 e il 28 ottobre 2018, per scegliere un libro, acquistarlo e donarlo alla nostra una Scuola. (statale o paritaria) dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo o di secondo grado. Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi), donandoli alle biblioteche scolastiche e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le Scuole iscritte che ne faranno richiesta attraverso il portale.
Passate dalla Libreria Idrusa di Alessano e donate un libro per la nostra biblioteca... |
Il Salvemini tra le 7 scuole selezionate per il progetto #studioinpuglia4china
La Regione Puglia e ARTI con il progetto #StudioInPuglia4China ha selezionato 7 scuole che si sono contraddistinte per un’offerta formativa innovativa e coerente con i trend del mercato del lavoro internazionale nell’ambito del settore agrifood.Le scuole selezionate prenderanno parte al China International Import Expo (CIIE), in programma a Shangai dal 5 al 10 novembre. Organizzato dal Ministero del Commercio cinese e dal Governo della municipalità di Shangai, il CIIE è un evento di importanza mondiale che coinvolge 100 paesi e 150.000 partecipanti qualificati. (elenco scuole selezionate)
PON ASL AVV. 3781 - DUBLINO: alternanza presso DCU University
Presentazione di un prodotto da finanziare, marketing alla presenza dei giudici (docenti Universitari)
-------------------------------------------
MAKER FAIR ROMA 12/10/2018
Gli alunni dell'indirizzo Informatico alla fiera dell'innovazione
Riunione preliminare con alunni e genitori - PON ASL AVV. 3781 - DUBLINO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA
STAGE PRESSO SOFTWARE HOUSE LINKS MANAGEMENT - LECCE
Links Academy organizza il Corso di specializzazione annuale post diploma per Full Stack Web e Mobile App Developer. Una grande opportunità per tutti giovani che vogliono specializzarsi e certificarsi sulle nuove tecnologie informatiche ed inserirsi immediatamente in un contesto lavorativo dinamico e innovativo.
Per maggiori info https://www.linksmt.it/-/mobile-and-web-applications-developer-ottobre-2018-settembre-2019
articolo su salentolive, lecceprima
PREMIO STREGA GIOVANI
Tra la giuria delle scuole, composta da 550 ragazze e ragazzi, in rappresentanza di 47 licei e istituti tecnici diffusi su tutto il territorio italiano e all’estero, è presente, per il terzo anno consecutivo, anche il nostro Istituto. Link al sito
Festival letterario Armonia
Sofia Sergi della V AL tra le cinque finaliste del triennio del concorso "Spirito d'Armonia" con il racconto dal titolo "I doni della tamerice". La premiazione è avvenuta sabato 19 maggio presso l'Auditorium del Liceo Comi alla presenza del professor Solimine, Presidente della fondazione Bellonci. Il racconto è stato inserito in una raccolta intitolata "L'Albero" e pubblicata dal Raggio Verde.
link racconto "I doni della tamerice"
21 maggio 2018 - Il Salvemini disputa la FINALE REGIONALE DI PALLAVOLO MASCHILE
L'intervista realizzata al geologo Mario Tozzi da Claudio Buffelli, Francesca Piscopello e Gino Fachechi della IV AL per il progetto "Lo Struzzo a scuola, Einaudi". Video a cura di Rocco Cappilli della IV B Inf.
Il nostro Istituto ha partecipato con una sua produzione al concorso “Gaetano Salvemini e i giovani” - edizione 2018. Nella giornata di venerdì 11 maggio tutte le scuole di secondo grado partecipanti si sono riunite presso la Cittadella degli Artisti a Molfetta.
La manifestazione finale è stata aperta dal saluto delle autorità, ospite di eccezione il prof. Andrea Ricciardi, docente dell’Università Statale di Milano, che ha delineato il profilo di Salvemini, uomo, politico, intellettuale che, con lungimiranza, si è speso per denunciare i mali che affliggono il Mezzogiorno, allora come adesso, e che la politica non si preoccupa di curare. Gli alunni Liliana Martella e Gagliolo Emanuele della IV AL hanno ricevuto per il loro lavoro una menzione speciale.

PROVE INVALSI A.S. 2017-18
il Salvemini al primo posto in ambito nazionale
Grande trionfo: 1° posto provinciale per entrambe le squadre femminile e maschile di pallavolo
"Giochi della Chimica 2018" presso il Politecnico di Bari il 21.04.2018

I ragazzi del Salvemini Campioni REGIONALI di badminton
Visita Aziendale ALCAR - 3D Meccanica
L'azienda Tera SRL ha lanciato un' App sul risparmio energetico delle abitazioni che è disponibile sull'App Store digitando "Beeta". A fine maggio i primi 100 che hanno provato l'App vincono una centralina con i relativi sensori e potranno in questo modo continuare a "giocare". Per maggiori informazioni www.beeta.it
Giornata dell'autismo - 2 aprile 2018
Concorso Young Business Talent - Nivea
Progetto "Immischiati a scuola" A LIZZANELLO
15.03.2018: 3A LSA visita aziendale nell'ambito ASL COMIFAR di Modugno (BA)
Un’occasione di crescita straordinaria per i ragazzi del Salvemini: la giornalista del Tg1 Adriana Pannitteri, nel corso della presentazione del suo libro “Cronaca di un delitto annunciato” ha toccato temi di forte attualità quali il femminicidio, il crescendo di violenze verso le donne, l’importanza di progetti di formazione sc olastica contro gli stereotipi di genere.
Giornata del RICICLO APERTO 2018 presso GIAL PLAST s.r.l. di Taviano - classi seconde

Foggia 2018 - giornata nazionale antimafia





Quante volte si sente chiedere nel corso dei dibattiti «ma io che cosa posso fare per combattere la mafia?». Ecco, la prima risposta da dare è molto semplice: conoscendola. Nessun avversario può essere combattuto e vinto senza conoscerlo. Si è invece alimentato da tempo, secondo ispirazione letteraria o spocchia narcisistica, uno sterminato menù di luoghi comuni che ha generato veri e propri fenomeni di “distrazione di massa”. La mafia come frutto dell’analfabetismo, o figlia del sottosviluppo, concentrandosi quindi più sugli effetti che sulle cause. Una vera e propria “fallacia naturalistica” direbbe il filosofo inglese David Hume: “confondere l’essere delle cose col dover essere delle stesse”. Si rifletta, più in generale, sul fatto che spesso l’opinione pubblica colta non ha nemmeno la più pallida idea delle principali differenze che passano tra le maggiori organizzazioni di stampo mafioso presenti in Italia: Cosa Nostra, Ndrangheta, Camorra, SCU.
Messina, Locri, Foggia sono le differenti tappe che l’associazione Libera ha scelto negli ultimi tre anni per promuovere la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. Anche quest’anno l’IISS G. Salvemini ha partecipato con una sua vasta delegazione di studenti e docenti.
Conoscenza e partecipazione sono le due coordinate che la nostra scuola utilizza per promuovere la cultura dell’antimafia. Sta affermandosi finalmente, questo è il punto, e la nostra scuola ne ha fatto ormai un proprio vessillo, una larga comunità scientifica giovanile anti-mafiosa che si è data come primo obiettivo quello di fare della conoscenza l’arma di massa decisiva da mettere nelle mani della coscienza morale e civile della parte più avanzata del Paese.
Questo impegno ci ha portati il 21 del mese di marzo nella città di Foggia. Centocinquanta studenti dei differenti indirizzi, le prime classi, le classi del biennio, accompagnati dai docenti Fabriano L., Zocco M. G., Nuticati D., Legrottaglie, Turco S., De Pascali, Mancarella S., Catalano e Pantaleo hanno partecipato alla marcia per le vie cittadine sotto una pioggia battente. Il fazzoletto giallo era il loro tratto distintivo, il colore giallo simbolo della luce del sole in una grigia giornata di marzo, il colore giallo simbolo di conoscenza ed energia per una marcia dal titolo che lascia pensare: “Terra, solchi di verità e giustizia”.
Esperienza di Alternanza Scuola Lavoro a Bologna





Reportage. Un viaggio nell'orrore, alla scoperta di noi stessi.
Articolo di Raffaella Caccioppola sulla passione di don Tonino per la pallavolo

I partecipanti del nostro Istituto al #TDM18 sono stati parte attiva dell’incontro “Il nostro viaggio nella memoria di Auschwitz” che si è svolto sabato 24 febbraio, alle ore 17, presso la Sala consiliare di Patù. A raccontare le emozioni del viaggio vissuto nei luoghi della deportazione nazista, oltre ai nostri ragazzi, sono stati Paola Fais, Luana Prontera, insieme a Rocco Gennaro ed Eleonora Marrocco, entrambi educatori del Treno della Memoria, e a Fabio Fabrizio, attore di Improvvisart. In tale occasione il Salvemini ha ricevuto dall’Associazione Terra del Fuoco-Mediterranea l’attestato di “Scuola Presidio di Memoria 2018”. Fonte






22.02.2018 : Incontro con la guardia costiera della Capitaneria di Porto di Gallipoli sul tema " Educazione e sensibilizzazione sulla tutela dell'ambiente marino e costiero"
Palazzo Celestini - presentazione del video realizzato dagli alunni della 3A SA per il progetto New Generation sulle pari opportunità


BTM - quarta edizione 22-23-24 febbraio 2018








"Dialogo sulla Costituzione" Sabato 3 febbraio 2018 alle ore 10:00













Momenti PreNatalizi di CONVIVIALITA'








Alternanza Scuola Lavoro: visita in azienda degli alunni del settore Elettrotecnico

Uscita didattica a Lecce giorno 18 Dicembre 2017
L'imprenditore Pietro De Francesco incontra le classi quinte del Salvemini il 18 dicembre 2017
Riconoscimento al Salvemini di "SCUOLA AMICA" - UNICEF
Progetto in collaborazione con Liber-azione - Hotel Terminal Leuca
PNSD-Avvio Attività formative - AMBITO TEMATICO N.4 –“COMPETENZE LINGUA STRANIERA”
Si comunica che il Corso di Formazione relativo all’Ambito Tematico n. 4 “COMPETENZE LINGUA STRANIERA” con le relative Azioni : 1(Livello avanzato) avrà inizio l'11 ottobre 2017 presso la sede centrale dell'Istituto. Elenco corsisti - Calendario
Concerto di Natale camerata musicale
Fonte puglialive
CARMINE CASTORO incontra le classi quinte del Salvemini
25/11/2017 - Cerimonia consegna Certificazioni di Lingua inglese
Il Salvemini alla città del libro a Campi
Riparte "Dialoghi d'autore", il progetto nato per sensibilizzare gli studenti alla lettura
Martedì 14 novembre alle ore 11.00 incontro con la scrittrice SIMONETTA AGNELLO HORNBY
Articoli PUGLIALIVE - CORRIERE SALENTINO - CORRIERE DEL MEZZOGIORNO
Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale - DL n. 73 del 7 giugno 2017, convertito con modificazione in legge n. 119 del 31 luglio 2017(GU n. 182 del 5.8.2017)
I genitori degli alunni con età inferiore ai 16 anni hanno l’obbligo di assolvere agli adempimenti documentali per l’anti-epatite B, l’anti-tetano, l’anti-poliomielite, l’anti-difterite, l’anti-pertosse, l’anti- Haemophilus influenzae tipo b, l’anti-morbillo, l’anti-rosolia e l’anti-parotite. La copia del libretto sanitario o autocertificazione (come da allegati) deve essere consegnata in segreteria alunni entro il 31-10-2017. Allegato 1 Allegato 2
Al fine di informare le famiglie In merito all'applicazione dei nuovi obblighi vaccinali, il Ministero della Salute ha messo a disposizione il numero verde 1500 e un'area dedicata sul sito istituzionale all'indirizzo www.salute.gov.it/vaccini
Sabato 16 settembre la Fondazione ITS per l'Industria dell'Ospitalità e del Turismo Allargato della Puglia ha pubblicato i Bandi ufficiali di selezione per i percorsi formativi previsti per il biennio di alta specializzazione 2017-2019.
L’Offerta Formativa prevede l’attivazione di quattro percorsi biennali post-diploma, della durata di 2000 ore (*previa approvazione da parte della Regione Puglia):
- Tecnico Superiore specializzato in ICT Management delle Aziende e dei Servizi turistico-ristorativi legati alla Cultura del Gusto (Codice corso AFSG - Sede prevista Lecce);
- Tecnico Superiore per il Management nella Filiera delle Destinazioni del Turismo Lento e Sostenibile (Codice Corso AFTL - Sede prevista Lecce);
- Tecnico Superiore per la Promozione e Valorizzazione del Turismo Culturale, Digitale ed Esperienziale - Management della Comunicazione 4.0 (Codice corso AFCD - Sede prevista Bari);
- Tecnico Superiore specializzato nel Management della Filiera dell'Economia del Mare con particolare riferimento a quella Turistico-Nautica (Codice corso: AFEM - Sede prevista Taranto).
I Bandi per accedere alle selezioni sono disponibili al seguente link http://www.itsturismopuglia.gov.it/pubblicati-bandi-nuovi-corsi-formazione-relativi-moduli-iscrizione/
FINALE NAZIONALE di BADMINTON(ALLIEVI) “CAMPIONATI STUDENTESCHI”
CAMPOBASSO 24-27 settembre 2017
Il Salvemini ha acquisito il Diritto di partecipazione conquistando il Titolo di Campione Provinciale prima e di Campione Regionale dopo, nella Finale di Bari del 11/04/2017.
GLI ALUNNI IMPEGNATI NELLA SPEDIZIONE SPORTIVA SONO:
AMICO PIERLUIGI 5A LICEO, AMOROSO MICHELE 3A LICEO, QUARANTA SOFIA 2C LICEO, ZACCARIA ASSUNTA 3B AFM. Docente accompagnatore prof. De Pascalis Giuseppe
Il SALVEMINI a DUBLINO per un mese in alternanza POR avviso 10/2016
gli alunni presso la Camera di commercio e l'azienda KOOOMO
Mattinata in ambasciata, accolti dal cancelliere consolare e dal I° segretario dell'ambasciatore | |
![]() |
![]() |
|
||
![]() |
![]() |
Il Salvemini a Londra
POR Avviso 7/2016 "Rafforzamento delle competenze linguistiche"
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
Sabato 27 maggio 2017 - al Salvemini lezione di paracadutismo
a cura dell'associazione nazionale paracadutisti d'Italia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E' morto il grande astrofisico Giovanni Bignami....
gli alunni del Liceo che hanno avuto il piacere di incontrarlo nella conferenza da lui tenuta a Patu' lo ricordano con affetto e sono vicini ai familiare in questo triste momento.
“Sviluppi e applicazioni della metodologia CLIL per una didattica innovativa”
sabato 27 maggio 2017, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l’Hotel Terminal a Santa Maria di Leuca.
Link articolo corriere del mezzogiorno
Festival della Letteratura, il finalista del concorso letterario "Luoghi in Armonia" Donato Bleve (2A Liceo) autore vincitore del biennio del racconto
|
|
|
|
ESPERIENZE E COMPITI DI REALTA' - ALUNNI DEL "SALVEMINI"
Il Salvemini incontra Papa Francesco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La pace si impara! Un'altra tappa del Salvemini nell'educazione alla pace e alla legalità.
Meeting delle Scuole di pace. Roma 2016 - 2017
|
Incontro con Antonio Caprarica sul tema: "Cosa resta di Ventotene... Dialogo sull'Europa"
GIORNATA MONDIALE SULLA CONSAPEVOLEZZA DELL'AUTISMO
FLASH MOB "I LOVE BLUE!
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
OFFICINE - FONDERIE DE RICCARDIS: VISITA AZIENDALE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
A SCUOLA DI CINEMA
![]() |
|
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA GARA A SQUADRE - il SALVEMINI al 3° posto
Componenti squadra vincitrice: Gabriele Amoroso, Carlo Barbara, Donato Bleve, Emanuele Gagliolo, Emanuele Romano, Maria Letizia Russo, Sakar Stefanazzi.
Locri - 21 marzo 2017: gli alunni del Salvemini partecipano alla giornata della memoria in ricordo delle vittime delle mafie
"L'educazione è un sogno condiviso, un'azione corale"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
articolo su LeccePrima
articolo Gazzetta del Mezzogiorno
Calendario corso di “Formazione Docenti: strategie per la didattica digitale integrata al Deledda "D9"
Variazione Calendario corso di “Formazione Docenti: strategie per la didattica digitale integrata al Deledda "D3"
Sabato 25 febbraio Chiara Valerio incontra gli studenti del Salvemini
Link articolo Corriere Salentino
NOTA MIUR 6792 del 16-02-2017 - Graduatorie di Istituto personale docente ed Educativo
21/02/2017: stanziati 78.000€ al Salvemini per Stage in Gran Bretagna
in aziende del settore informatico, economico, elettrico ed ingegneristico.
240.000€ al Salvemini per:
- rafforzamento competenze linguistiche, 15-18 alunni dell'Istituto potranno usufruire gratuitamente di 1 mese
in Gran Bretagna per conseguire la certificazione First;
- rete E-Clil, il Salvemini capofila per la formazione sulle metodologie CLIL, unica scuola nella prov. di Lecce;
- diritti a Scuola, interventi di recupero delle competenze di base nel biennio ed innovazione metodologico didattica.
AlmaDiploma - Scuole tecniche e professionali: passepartout per il lavoro.
Renato Salsone, Direttore di AlmaDiploma, e' intervenuto a "Filo Diretto Web" su Rai Parlamento sottolineando che, secondo le loro indagini, in Italia le figure dei Tecnici sono quelle più ricercate. Guarda il video
Martedì 17/01/2017 ore 10.30 appuntamento con il Procuratore della Repubblica M.Cristina Rizzo
(Tribunale minorenni Lecce) per parlare di Cyberbullismo
17 dicembre - Francescani Neri: durante la presentazione del nuovo romanzo di Valentina D'Urbano edito da Longanesi sono state premiate anche due ragazze del Salvemini, Giulia Ferraro e Martina Mariano della IV Liceo, per avere partecipato al concorso promosso dall'Associazione culturale di Specchia LibrArti "Caro scrittore ti scrivo" e rivolto a tutti gli alunni delle superiori.
COMPETIZIONE BEBRAS DELL'INFORMATICA 2016 QUINTA POSIZIONE PER GLI ALUNNI DEL SALVEMINI (tot.squadre 1064) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Categoria: PETABebras (1064 risultati validi)
Bebras è un'organizzazione internazionale che ha lo scopo di promuovere nelle scuole gli aspetti scientifici dell'informatica. I problemi proposti, però, presentano reali situazioni informatiche, che richiedono di interpretare informazioni, manipolare strutture discrete, elaborare dati e ragionare algoritmicamente. La comunità Bebras comprende paesi da tutti i continenti: nel 2014 hanno partecipato alle gare nazionali 925'000 studenti di 34 nazionalità. Fonte notizia |
![]() |
Bari - IL PROCURATORE ANTIMAFIA DE DONNO A LEZIONE CON GLI STUDENTI DEL SALVEMINI 05/12/2016 Legalità e lotta alla mafia: sono questi gli argomenti al centro dell’incontro con il procuratore antimafia, Antonio De Donno, in programma mercoledì 7 alle ore 11 presso l’istituto Salvemini di Alessano. |
Il Salvemini primo alla Young Business Talent - edizione 2016
Un'altra competizione ha visto protagonisti e vincitori alcuni alunni impegnati nella finale nazionale del progetto "Young Business Talent" patrocinato dalla Nivea. Sul podio sono salite quattro studentesse del IV Liceo Scientifico: Veronica Cardigliano, Gaia Ciardo, Giovanna Melcarne e Melania Pedone.
Complimenti alla squadra femminile "Quelle giuste" e al docente curatore del progetto prof. Salvatore Mancarella. E "ad maiora" per la finale internazionale del 30 maggio.
Meno fortunati (a dispetto del nome scelto "Fortuna"!) ma altrettanto bravi e meritevoli i componenti della squadra maschile: Valerio Zulì, Davide Quaranta, Antonio Caccioppola e Gianmarco Torsello
"Le emozioni della legalità" progetto MIUR "Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole."
Graduatorie d'Istituto I, II, III, fascia - definitive
Termine di presentazione domande messa a disposizione (MAD) - A.S.2016-17